Montalatte: guida all’acquisto

Non avete mai sentito parlare di un montalatte? Allora dovete sapere che si tratta di un piccolo dispositivo che vi permetterà di creare senza troppi problemi una schiuma di latte densa, simile a quella di un caffè macchiato o di un cappuccino. In generale questo strumento è molto facile da utilizzare: alcuni modelli vi aiuteranno a preparare la schiuma mentre altri sono più performanti e potranno essere utilizzati anche per scaldare il latte. Il costo resta in ogni caso moderato e può variare da una decina di euro ad una cinquantina di euro… Insomma si tratta di una spesa modica che vi permetterà di preparare ottimi caffè e cappuccini ad ogni momento del giorno… Ed è anche una bella idea regalo! Ma quindi quali sono i criteri da prendere in considerazione per acquistare un buon montalatte? Date un’occhiata a quest’articolo per scoprirlo!
Fonte: montalatte.info

I materiali di fabbricazione

Ovviamente si tratta di un criterio fondamentale da prendere in considerazione in quanto un buon montalatte dev’essere in grado di resistere nel tempo. Inoltre anche il design è un aspetto importante in quanto questo piccolo strumento può anche essere utilizzato per decorare la vostra cucina.

La praticità d’uso

montalatte automatico

In generale dovete sapere che un montalatte è davvero molto facile da usare. Infati vi basterà versare la quantità di latte desiderata, scegliere l’impostazione e premere un pulsante… Il montalatte lavorerà al vostro posto. Ecco perché vi consiglio di acquistare un montalatte automatico. Inoltre anche la pulizia è molto facile in quanto la maggior parte dei modelli è lavabile in lavatrice.

C’è latte e latte

montalatte automatico

I montalatte automatici sono in grado di scaldare e di lavorare su quasi tutti i tipi di latte. Tuttavia alcuni modelli sono meno performanti rispetto ad altri se utilizzate del latte vegano: fate attenzione al momento dell’acquisto!

La potenza

Un buon montalatte automatico deve avere una buona potenza per scaldare efficacemente il latte e per rendere la schiuma abbastanza densa, simile a quella di un bar. Rispetto ad un modello manuale  noterete immediatamente la differenza.

Da leggere: come scegliere un buon spillatore di birra?

Da guardare…