Come scegliere un buon spillatore di birra?

  • Come (e perché) scegliere un cane. Tutto quello che occorre sapere per fare la scelta giusta
    Editore: TEA Autore: Simone Dalla Valle Collana: TEA Varia Formato: Libro in brossura Anno: 2017
  • Forst Fustino da 5 litri (vuoto a perdere) con pratico spillatore INCORPORATO - Birra Bionda
    Fustino Birra con Spillatore incorporato non necessita di strumento aggiuntivo per spillare servire a temperatura 6°/8° per un consumo ideale tenere in frigorifero circa due ore ideale per grigliate e feste vuoto a perdere

Tutti quanti amano bere una bella birra fresca, soprattutto con una bella pizza… Tuttavia non tutti sanno che un buon spillatore di birra potrebbe essere un’ottima scelta per avere sempre birra fresca e comodamente a casa. Inoltre si potrebbe trattare di un bell’investimento dal punto di vista ambientale: basta con le bottiglie di vetro e le lattine… Tuttavia non è sempre facile scegliere un buon spillatore di birra: ecco i criteri principali da prendere in considerazione al momento dell’acquisto!

Fonte: spillatore-birra.info

1. La capacità dello spillatore

La capacità per uno spillatore casalingo e non troppo costoso può andare da un minimo di due litri ad un massimo di sei litri. Si tratta di una bella differenza – se pensate di utilizzare lo spillatore quotidianamente vi conviene prendere un modello con una capacità di sei litri: in questo modo eviterete di dover cambiare fusto troppo spesso.

2. Gli indicatori

spillatore di birra

Un buono spillatore deve avere almeno due indicatori: temperatura e quantità di birra restante. Il primo indicatore è davvero fondamentale e normalmente è presente in tutti i modelli attualmente disponibili sul mercato. La birra deve assolutamente essere fresca e l’indicatore di temperatura vi permetterà di controllare che la bevanda sia alla giusta temperatura.
L’indicatore che misura la capacità è meno importante e non è sempre presente, ma si tratta di una comodità a cui non saprei davvero rinunciare.

3. Il prezzo

Per uno spillatore casalingo il prezzo va da un minimo di cinquanta euro ad un massimo di duecento euro, a seconda delle opzioni e della qualità del macchinario. Personalmente vi consiglio di evitare i modelli che costano meno di settanta-ottanta euro: è meglio spendere un po’ di più, ma acquistare qualcosa di buona qualità e in grado di resistere nel tempo!

Da leggere: i vantaggi della dieta a vapore.

Da guardare…

… Lo sapete che la birra è spesso presente nei monasteri? 😛